Bolgheri in una bottiglia
-
Solosole
Vermentino Bolgheri D.O.C.
È un Vermentino di Bolgheri, che viene vinificato in purezza. Il suo nome esprime il legame tra questo vitigno mediterraneo e il terroir bolgherese. In questo vino, voluto e amato da Marilisa Allegrini, si ritrovano i colori, i profumi e i sapori autentici di queste terre così vicine al mare.
-
Cassiopea
Toscana Rosato IGT
Cassiopea rinnova la tradizione dei grandi rosati di queste terre, noti per la loro straordinaria sapidità e freschezza. Ha il colore che ricorda i tramonti dell’estate bolgherese e porta il nome della costellazione che domina luminosissima la tenuta di Poggio al Tesoro.
-
Mediterra
Toscana I.G.T.
Come il suo nome annuncia, è un rosso che svela tutti i profumi della macchia mediterranea e che si distingue per un piacevole sentore di salsedine. Mediterra è un vino di grande carattere, che esprime l’intensità di un frutto integro, baciato dal sole e dal mare.
-
Il Seggio
Bolgheri Rosso D.O.C.
Il Seggio è il maggior corso d’acqua del Comune di Castagneto Carducci. Questo Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
-
Sondraia
Costa Toscana Bianco I.G.T.
Un Viognier ampio, intenso ed avvolgente, che deve il suo carattere ricercato ma versatile a una sapiente attività mirata a preservarne la freschezza e gli aromi varietali.
-
Sondraia
Bolgheri Superiore D.O.C.
È il vino bandiera di Poggio al Tesoro, prodotto con le migliori selezioni dai poderi della tenuta. Una nuova idea di Supertuscan, in grado di esprimere la ricchezza di un grande territorio, coniugando tensione, complessità e grande finezza.
-
Dedicato a Walter
Bolgheri Superiore D.O.C.
È uno dei rari Cabernet Franc in purezza di Bolgheri e d’Italia, dedicato da Marilisa Allegrini al fratello Walter e divenuto punta di diamante di Poggio al Tesoro. Qui, questo vitigno trova le condizioni ideali per esprimersi in modo autonomo e assolutamente originale.
-
Solosole Pagus Camilla
Vermentino Bolgheri D.O.C.
Gli Antichi Romani usavano il nome Pagus per identificare un territorio rurale di particolare pregio. Così è per Pagus Camilla, parte del Podere Le Sondraie, che si colloca in prossimità dell’oasi omonima. Da qui proviene un “raro” Vermentino in purezza.
-
Cassiopea Pagus Cerbaia
Rosato Bolgheri D.O.C.
La produzione dei vini rosati a Bolgheri ha radici antiche. Quella di Poggio al Tesoro, nata con Cassiopea, si è arricchita a partire dall’annata 2016 con il Pagus Cerbaia, piccolo appezzamento che posa su terreni sedimentari.
-
Teos
Petit Manseng Toscana I.G.T. Passito
Teos, città della Grecia antica cara al dio Dioniso, è il nome del vino dolce di Poggio al Tesoro. Teos si caratterizza per una avvolgente dolcezza, cui si abbina una buona acidità, un colore oro intenso, aromi di frutta matura, confettura e miele.
Andamenti climatici
Temperatura, piovosità e luce. Il clima influisce sul ciclo biologico della vite contribuendo così all'unicità di ogni singola annata.
