Vai al contenuto principale

Sondraia

Sondraia

Sondraia

Costa Toscana Bianco I.G.T.

Viognier 100%

 

Un Viognier ampio, intenso ed avvolgente, che deve il suo carattere ricercato ma versatile a una sapiente attività mirata a preservarne la freschezza e gli aromi varietali. La vendemmia 2019 ha presentato le condizioni ottimali per il suo debutto al culmine di un progetto di meticolosa gestione viticola che incontra tecniche di vinificazione sperimentali che prevedono, oltre ai moderni tini di acciaio, l’uso di anfore di terracotta e botti di rovere francese, capaci di conferire rispettivamente freschezza, verticalità e struttura.

Andamento Climatico

 

L’andamento stagionale a Bolgheri è stato abbastanza bilanciato, a parte qualche notte fredda a fine marzo dove la temperatura è scesa sotto lo zero, il resto della primavera è stata bella e soleggiata, qualche pioggia nei momenti giusti ha garantito un corretto andamento vegetativo con fioritura e allegagione omogenei. Il mese di giugno ha visto davvero poche giornate di pioggia, salvo alcune precipitazioni durante la prima settimana che hanno evitato alle viti lo stress idrico, da scongiurare in questa fase di maturazione. Verso fine agosto le temperature estive hanno iniziato gradualmente ad abbassarsi a seguito di alcune precipitazioni che hanno reso possibile il proseguimento della vendemmia. Settembre soleggiato, caldo con ampie escursioni termiche, tipiche della zona, ci ha accompagnato per il resto della vendemmia

vitigni

vitigni

Viognier 100%

tipologia di terreno

collocazione geografica

Le Sondraie

vendemmia

Manuale in notturna

Bottle

capacità

750 ml • 1,5 L

vinificazione

Pigiatura soffice dell’uva precedentemente raffreddata; la vinificazione inizia con una macera- zione sulle bucce a temperatura controllata. Verso la fine di questa fase, il mosto viene separato e completa la fermentazione in tini di acciaio, anfore di terracotta e botti di rovere francese.

affinamento

In rovere francese (35%), anfora (25%) e inox (40%) su fecce fini con battonage fino ad agosto dell’anno successivo. Assemblaggio in acciaio, dove sosta per qualche mese prima di concludere con un adeguato affinamento in bottiglia.

fermentazione malolattica

Non svolta

Premi e riconoscimenti