Sondraia

Sondraia
Costa Toscana Bianco I.G.T.
Viognier 100%
Un Viognier ampio, intenso ed avvolgente, che deve il suo carattere ricercato ma versatile a una sapiente attività mirata a preservarne la freschezza e gli aromi varietali. La vendemmia 2019 ha presentato le condizioni ottimali per il suo debutto al culmine di un progetto di meticolosa gestione viticola che incontra tecniche di vinificazione sperimentali che prevedono, oltre ai moderni tini di acciaio, l’uso di anfore di terracotta e botti di rovere francese, capaci di conferire rispettivamente freschezza, verticalità e struttura.
Andamento Climatico
La zona di Bolgheri nel 2021 è stata caratterizzata da un lungo periodo siccitoso, decorso da metà maggio a fine vendemmia. L’estate è risultata prevalentemente secca e ventilata, con temperature calde, ma non eccessivamente afose. Grazie all’inverno piovoso sono state immagazzinate buone riserve idriche, utili ad evitare lo stress delle viti nel periodo secco. La raccolta delle uve bianche e rosse destinate al rosato è iniziata l’ultima settimana di agosto, grazie a un clima assolutamente favorevole alla perfetta maturazione delle bacche che si sono presentate alla raccolta in ottimale stato sanitario. Ad inizio settembre abbiamo raccolto le migliori parcelle di Vermentino, proseguendo con scalarità di maturazione dal Syrah al Merlot, continuando con i Cabernet fino all’ultima settimana di settembre. Un'importante escursione termica tra notte e giorno, soprattutto a inizio settembre, ha permesso di salvaguardare l’acidità delle uve e ha contribuito a preservare le componenti aromatiche. La vinificazione ha dato vita a bianchi e rosati espressivi, con buona freschezza di beva, e rossi profumati e ricchi di sapidità con una componente polifenolica importante nel lungo affinamento. Possiamo considerarla una bella annata, questa 2021, contraddistinta da vini freschi e minerali e al contempo corposi con tannini eleganti e dall’ottima persistenza, fragranza e profumo.

-
-
vitigni
Viognier 100%
-
-
collocazione geografica
Le Sondraie
vendemmia
Manuale in diurna e notturna
-
-
capacità
750 ml • 1,5 L
-
-
vinificazione
Pigiatura soffice dell’uva precedentemente raffreddata; la vinificazione inizia con una macera- zione sulle bucce a temperatura controllata. Verso la fine di questa fase, il mosto viene separato e completa la fermentazione in tini di acciaio, anfore di terracotta e botti di rovere francese.
affinamento
In rovere francese (30%), anfora (30%) e inox (40%) su fecce fini con battonage fino ad agosto dell’anno successivo. Assemblaggio in acciaio, dove sosta per qualche mese prima di concludere con un adeguato affinamento in bottiglia.
fermentazione malolattica
Non svolta