Sondraia

Sondraia
Bolgheri Superiore D.O.C.
Base Cabernet Sauvignon con una parte di Merlot e una piccola percentuale di Cabernet Franc
È il vino bandiera di Poggio al Tesoro, prodotto con le migliori selezioni dai poderi della tenuta. Fin dalla sua nascita, avvenuta con l’annata 2003, è stato premiato dalla stampa italiana ed internazionale e in tempi brevissimi è divenuto un classico di Bolgheri. Una nuova idea di Supertuscan, in grado di esprimere la ricchezza di un grande territorio, coniugando tensione, complessità e grande finezza.
Andamento Climatico
L’annata 2006 è tra le più importanti a Bolgheri. L’andamento stagionale è stato molto regolare e dopo un inverno piuttosto rigido e piovoso, si è avuta una primavera calda e soleggiata, che però non è riuscita ad evitare il ritardo di germogliamento. Lo sviluppo vegetativo è proceduto con regolarità, garantendo la formazione di una buona superficie fogliare durante il periodo della fioritura, verificatasi con leggero ritardo rispetto alla media. L’allegagione è stata buona, grazie alla scarsa piovosità dei mesi di giugno e luglio, mentre l’assenza di apporto idrico del mese di agosto non ha pregiudicato un’ottima invaiatura. Fortunatamente le temperature non sono state mai torride, consentendo la conservazione delle riserve idriche necessarie allo sviluppo ottimale del potenziale aromatico e produttivo. Le fasi fenologiche si sono susseguite regolarmente durante l’estate. Alla vendemmia, iniziata verso la fine di settembre, le uve si sono presentate in perfette condizioni sanitarie e dotate di maturazioni aromatiche di ottimo livello con buone concentrazioni.

-
-
vitigni
Base Cabernet Sauvignon con una parte di Merlot e una piccola percentuale di Cabernet Franc
-
-
collocazione geografica
Cabernet Sauvignon proveniente da parte di Via Bolgherese (3,00 ha); Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon da parte del vigneto Le Sondraie (12,00 ha)
vendemmia
Iniziata il 12 settembre con il Merlot, proseguita con il Cabernet Franc e conclusa con la raccolta, il 15 ottobre, del Cabernet Sauvignon
-
-
capacità
750 ml • 1,5 L • 3 L
-
-
vinificazione
Dopo la diraspatura, pigiatura soffice con parziale rottura degli acini
affinamento
22 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese (70% nuove e 30% di secondo passaggio)
fermentazione
In acciaio inox a temperatura controllata
fermentazione malolattica
Svolta naturalmente in barrique alla temperatura di 22°C nel mese di novembre