Sondraia
Sondraia
Bolgheri Superiore D.O.C.
Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 25%, Cabernet Franc 10%
È il vino bandiera di Poggio al Tesoro, prodotto con le migliori selezioni dai poderi della tenuta. Fin dalla sua nascita, avvenuta con l’annata 2003, è stato premiato dalla stampa italiana ed internazionale e in tempi brevissimi è divenuto un classico di Bolgheri. Una nuova idea di Supertuscan, in grado di esprimere la ricchezza di un grande territorio, coniugando tensione, complessità e grande finezza.
Andamento Climatico
Il 2011 è stato un anno da ricordare dal punto di vista vitivinicolo perché ha visto il manifestarsi di particolari condizioni climatiche: una primavera mite, piogge bilanciate nei mesi di marzo/aprile, più frequenti a giugno/luglio e un’estate fresca con temperature diurne piacevoli fino quasi alla metà di agosto. Nonostante un aumento delle temperature nella seconda metà di agosto, la vendemmia ha presentato uve in perfetto stato sanitario e qualitativo con colori e profumi molto intensi. Le giornate calde e asciutte hanno anticipato di qualche giorno la data di inizio raccolta non compromettendo però la maturazione fenolica delle uve, e il successivo abbassamento delle temperature è stato ideale per il mantenimento degli aromi e dell’acidità, fattori fondamentali per la produzione di vini eleganti, equilibrati e di classe.
-
vitigni
Base Cabernet Sauvignon con una parte di Merlot e una piccola percentuale di Cabernet Franc
-
collocazione geografica
Cabernet Sauvignon proveniente da parte di Via Bolgherese (3,00 ha); Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon da parte del vigneto Le Sondraie (12,00 ha)
vendemmia
Iniziata a metà settembre per il Merlot, proseguita a fine mese con il Cabernet Franc e conclusa, a inizio ottobre, con il Cabernet Sauvignon
-
capacità
750 ml • 1,5 L • 3 L
-
vinificazione
Dopo la diraspatura, pigiatura soffice con parziale rottura degli acini
affinamento
22 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese (70% nuove e 30% di secondo passaggio)
fermentazione
In acciaio inox a temperatura controllata
fermentazione malolattica
Svolta naturalmente in barrique alla temperatura di 22°C nel mese di novembre